Family & Children
Borgo di Grazzano Visconti – 15 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 25 minuti circa in auto
Il piccolo borgo di Grazzano Visconti è divenuto meta di attrazione turistica grazie all'intuizione di Giuseppe Visconti di Modrone: il conte,
nei primi anni del Novecento, commissionò la costruzione ex-novo di un intero abitato in stile neo-gotico rinascimentale intorno al castello,
dando così origine ad un luogo d'intensa illusione tardo medievale. Definito un "paese irreale nella realtà", Grazzano Visconti sembra uscito
dal libro delle favole: gli edifici e gli arredi urbani riprodotti nei mini dettagli regalano ancora oggi l'illusione medievale, come nelle
intenzioni del suo creatore. Cortei di sbandieratori, tornei, cavalieri e dame popolano il borgo e introducono i visitatori in un viaggio a
ritroso nel tempo.
Parco delle Fiabe di Gropparello – 30 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 50 minuti circa in auto
Ai piedi del Castello di Gropparello, i più piccoli potranno avventurarsi in un'esperienza "fuori dal tempo" nel fantastico Medioevo popolato di fate,
folletti, elfi, maghe e streghe. Indossate le casacche da cavalieri e muniti di spadine ed elmetti, i bambini saranno accompagnati dalle guide
attraverso un percorso ludico nel bosco incantato del castello. Il viaggio diventerà così una fiaba, tutta da vivere nel primo parco emotivo
d'Italia.
Shopping
Centro commerciale "Il Ciliegio" di Rivergaro – 15 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 30 minuti circa in auto
Il centro commerciale "Il Ciliegio" a Rivergaro propone una galleria di negozi e boutique con articoli per l'abbigliamento e il tempo libero ai migliori
prezzi. Consigliato per un pomeriggio di shopping in assoluta libertà.
Centro commerciale "Galassia" di Piacenza – 20 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 30 minuti circa in auto
Le migliori marche e negozi per ogni genere di acquisti, dall'elettronica ai gioielli, dai libri all'abbigliamento. Un grande spazio alle porte della
città, moderno e veloce da raggiungere.
Piacenza e il suo centro storico – 25 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 35 minuti circa in auto
La città è sempre una delle migliori occasioni per lo shopping. Una passeggiata nel centro di Piacenza vi svelerà una ricca offerta per i vostri
acquisti. Boutique alla moda, negozi di abbigliamento con le migliori marche, le occasioni dell'artigianato locale e i prodotti tipici enogastronomici.
Se decidete di puntare sull'antiquariato e sul collezionismo, da non perdere il Mercatino di Porta Galera, ogni quarta domenica del mese.
Storia e Arte
Castello di Grazzano Visconti – 15 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 25 minuti circa in auto
Aperto dal 20 marzo al 26 giugno e dal 4 settembre al 1° novembre.
Complesso architettonico fondato dalla famiglia Anguissola e dall'aspetto imponente, costruito su schema fortilizio a pianta quadrata
delimitato da quattro torri merlate angolari, due a base quadrata e due a base circolare. Nel Medioevo, la rocca è stata un importante punto
difensivo dei Ghibellini nelle lotte per il dominio sulla città di Piacenza. Un grande parco di circa 150 mila metri quadrati circonda il maniero.
Castello di Sarmato – 25 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 30 minuti circa in auto
Residenza privata di campagna nella bassa Val Tidone, il Castello di Sarmato ha forma solida e si sviluppa su due piani, con un ampio sotterraneo
e una torretta di avvistamento su uno dei quattro lati. All'interno, ampi saloni, alcuni a volta altri a cassettoni, salottini, camere da letto,
tutti arredati con preziosi mobili d'epoca. All'interno della stessa cinta muraria del castello è racchiuso il borgo a pianta rettangolare,
con le abitazioni rurali e degli artigiani, tre chiese e la Rocchetta, antica sede del presidio militare e delle prigioni.
Rocca d'Olgisio – 25 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 35 minuti circa in auto
Aperta da aprile a ottobre.
Forse tra i castelli meno conosciuti del territorio piacentino, la Rocca d'Olgisio è una delle più antiche e suggestive della provincia.
La sua fondazione risale attorno all'anno Mille: pianta irregolare, piccolo loggiato cinquecentesco, cinta difensiva costituita da sei ordini
di mura, posizione dominante a guardia dei torrenti Tidone e Chiarone.
Castello Malaspina-Dal Verme a Bobbio – 27 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 35 minuti circa in auto
Aperto tutto l'anno.
Mastio con pianta quadrangolare racchiuso entro la cinta muraria modificata nel 1858. Gli ambienti interni sono stati riadattati e trasformati
anche in tempi recenti.
Bobbio è un centro di origini medievali della media Val Trebbia noto soprattutto per l'Abbazia di San Colombano, monastero fondato nel 614 d.C.
dallo stesso santo irlandese; per tutto il Medioevo, l'abbazia è stata uno dei centri di vita religiosa più importanti d'Europa, oltreché una vera
potenza politica, grazie anche al patrimonio librario di inestimabile valore raccolto e conservato nel suo Scriptorium. Le origini medievali di Bobbio,
incluso tra i Borghi più Belli d'Italia, sono rilevabili nel suo stesso impianto urbano; ancora più antico, di età romana, è il Ponte Gobbo,
conosciuto anche come Ponte del Diavolo e simbolo stesso di Bobbio, formato da undici arcate in pietra sopra al fiume Trebbia. Nel centro storico,
il Duomo in stile romanico intitolato a Santa Maria Assunta.
Castello di Paderna – 27 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 40 minuti circa in auto
Aperto dal 1° maggio al 25 settembre.
Elegante e austero fortilizio con ampia corte agricola circondato da solide mura, la sua fondazione risale al IX secolo. Oggi il castello è una
residenza padronale con azienda agricola biologica, orto-giardino e fattoria didattica aperta al pubblico.
Castello di Gropparello – 30 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 50 minuti circa in auto
Aperto dal 20 marzo al 13 novembre.
Maniero di origini medievali (VIII -XIII secolo) nella Val Vezzeno, abbarbicato tra le asperità del luogo, a picco sul sottostante torrente,
adagiato su di uno sperone di roccia serpentina. La costruzione ha pianta irregolare ed è circondata da un fitto bosco, al cui interno si trova
il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d'Italia: suggestivi banchetti nella Taverna Medievale per i più grandi, visite
guidate per tutti i bambini.
Rocca Viscontea di Castell'Arquato – 40 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora circa in auto
Aperta tutto l'anno.
Costruzione difensiva dominante il borgo di Castell'Arquato e la Val d'Arda, la Rocca è stata eretta tra il 1342 e il 1349 per volontà di
Luchino Visconti. Il mastio sovrasta l'intero complesso architettonico; dal corpo principale dell'edificio si separano alte torri merlate.
Castell'Arquato è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia. Città d'arte tra le prime alture della Val d'Arda, il suo centro storico si sviluppa
su di un colle. Nella sua Piazza Monumentale, al culmine della collina, oltre alla Rocca Viscontea si affacciano la Collegiata di Santa Maria risalente
all'VIII secolo, tra le più antiche del territorio piacentino, e il Palazzo del Podestà, antica sede del potere civile del borgo. Castell'Arquato
ha dato i natali a Luigi Illica, librettista delle opere di Puccini e Mascagni: a lui è dedicato l'omonimo premio internazionale (con cadenza biennale,
in settembre), riconoscimento assegnato in passato ai maggiori rappresentanti della lirica e della cultura. Il borgo di Castell'Arquato è location per
numerose rievocazioni storiche medievali, tra cui Rivivi il Medioevo (nella seconda settimana di settembre) e la Vernasca Silver Flag, gara tra auto
sportive d'epoca con partenza da Castell'Arquato (nella prima metà di giugno).
Castello di San Pietro in Cerro – 45 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora circa in auto
Aperto da marzo a ottobre.
Castello piacentino sul confine tra le province di Parma e Cremona fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, giureconsulto e ambasciatore alla corte
di papa Giulio II. L'antica residenza gentilizia fortificata è immersa in un parco alberato di 20 mila metri quadrati. La struttura presenta al suo
interno trenta sale arredate con sfarzo, due saloni d'onore, cucine e prigioni. Gli appassionati d'arte contemporanea troveranno il MiM, Museum in Motion,
ospitato nel sottotetto del maniero: si tratta di una collezione di oltre ottocento opere tra quadri, sculture e disegni di artisti italiani e
internazionali.
A tre chilometri dal Castello di San Pietro in Cerro sorge il borgo di Cortemaggiore, fondato nel 1479 dal marchese Gian Ludovico Pallavicino al fine
di farne la piccola capitale dei domini di famiglia. Nel suo centro storico, la Basilica di Santa Marie delle Grazie, una delle chiese più importanti
e imponenti di tutto il Piacentino.
Castello e borgo fortificato di Vigoleno – 50 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora e 10 minuti circa in auto
Aperto tutto l'anno.
Il borgo fortificato sorge sul crinale che separa le valli percorse dai torrenti Ongina e Stirone. Vigoleno è incluso dal 2002 tra i Borghi più belli
d'Italia e vanta pure la Bandiera Arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale per l'entroterra assegnato dal Touring Club Italiano.
Il borgo storico di Vigoleno ha forma di ellisse, protetto da alte mura merlate percorse da un cammino di ronda che consente di ammirare il panorama
della Val Stirone. Una fortificazione di forma allungata, il rivellino, introduce all'interno del borgo, dominato dal grande mastio di forma quadrangolare,
trafitto da feritoie, beccatelli e merli ghibellini. Varcato l'ingresso principale del borgo e percorsi pochi passi, si giunge alla piazza dell'abitato,
su cui s'affaccia l'oratorio delle Madonne delle Grazie. All'interno del villaggio si trova anche la Pieve di San Giorgio, esempio di architettura
romanica classica risalente al XII secolo.
Abbazia di Chiaravalle della Colomba – 50 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora circa in auto
Il Piacentino è fra i territori d'Italia più ricco di monasteri e abbazie. Nei pressi di Alseno sorge l'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, fondata
dal monaco cistercense San Bernardo di Chiaravalle nel 1136. Costruita sul classico schema abbaziale benedettino a pianta ortogonale, il suo corpo
maggiore è costituito dalla Basilica, i cui interni sono ispirati all'arte romanica e gotica. Accanto, l'affascinante chiostro trecentesco, vero
gioiello del complesso e unico esempio giunto intatto fino a noi in contesto extra-urbano in tutta l'Emilia-Romagna; da percorrere sono tutti i
quaranta metri del suo perfetto perimetro a pianta quadrata, ricco di reperti artistici, quali capitelli figurati, colonne ofitiche e altre sculture
elaborate.
Velleia – 50 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora circa in auto
Accanto a castelli e borghi d'origine medievale spicca la città d'epoca romana di Velleia. Essa si trova nell'alta Val d'Arda, a pochi chilometri
dal centro di Lugagnano, sulle pendici di un colle, antica posizione strategica per il controllo militare del territorio compreso tra le attuali
regioni emiliana, ligure e toscana. La campagna di scavi che permise di riportare alla luce questo complesso archeologico iniziarono nel 1760 per
volontà del duca di Parma Filippo Borbone, tredici anni dopo il casuale rinvenimento di una tavola alimentaria traianea, primo reperto di una lunga
serie. Oggi, dell'antica Velleia, è possibile vedere il Foro romano, oltre ai resti della Basilica e del complesso termale. Il museo archeologico
conserva preziosi reperti scultorei rinvenuti nel corso delle campagne di scavi.
Sport
Golf Club Castell'Arquato – 45 km da Relais Colombara Spa & Wellness – un'ora circa in auto
In una verde e sinuosa vallata tra le province di Piacenza e Parma, nei pressi dell'incantevole borgo medievale di Castell'Arquato, il Golf Club
Castell'Arquato si estende su una superficie di 64 ettari di verde e pace. Il percorso conta 18 buche, impegnative per il principiante, divertenti
per il giocatore più esperto. Nell'ampia e luminosa Club House sono possibili brevi soste o qualche ora di gradevole relax.
Riserve di caccia
Nei dintorni di Relais Colombara Spa & Wellness è possibile cacciare selvaggina e fauna migratoria da settembre a dicembre. Le riserve di caccia sono popolate
di fagiani, lepri, cinghiali, beccacce e pernici.
Pesca sportiva
L'oasi naturale dell'alto corso del fiume Trebbia, fra prati e boschi contaminati e acque purissime, offre interminabili giornate di pesca.
Correnti, buche e lame consentono ogni tecnica di pesca. Consigliata la Riserva turistica di Gorreto divisa in zona cattura, per la pesca con
esche naturali e artificiali, e zona mosca. Oppure il Lago di Brugneto, ottimo per praticare il Carpfishing.
Kayak, rafting, torrentismo nel Trebbia
Il fiume Trebbia alterna piccole rapide e tranquilli tratti immersi in uno scenario naturalistico ancora incontaminato: esperti praticanti e
appassionati di sport acquatici si dànno appuntamento lungo il suo corso per sfidare i limiti della natura. Si può partire dall'alto corso del fiume e
scendere in canoa verso valle. Oltre al kayak, è possibile praticare il rafting, la discesa in gommone accompagnati da guide esperte, e il canyoning,
per gli intrepidi che desiderano provare il brivido di calarsi tra cascate e giochi d'acqua naturali.
Vita Notturna
Village – 20 km da Relais Colombara Spa & Wellness – 30 minuti circa in auto
Punto di riferimento per le notti piacentine, il Village è il locale estivo per chi vuole avvicinarsi alla città. Mercoledì, venerdì e sabato sono
le serate da non perdere: musica house, revival, i grandi successi della stagione e preserata con gruppi famosi e comici. Quattro bar, il più grande
nel gazebo centrale, per bere e chiacchierare. Poi, tutti a ballare in pista fino al mattino.